Sul valore e prezzo del Vintage: Brevi considerazioni e riflessioni sui telescopi classici
Recensione della torretta binoculare Baader MaxBright II

Questa è una di quelle recensioni che avrei voluto scrivere mesi fa, gli appassionati di tutto il mondo aspettavano con ansia un aggiornamento della torretta binoculare Baader MaxBright, compreso il sottoscritto. Grazie alla collaborazione di mhzoutdoor.com ho avuto la possibilità di testare un esemplare durante Luglio, per saggiarne le prestazioni….
Recensione del telescopio VIXEN VMC 110L

Un piccolo telescopio catadiottrico uscito sul mercato qualche anno fa e non più in produzione. Uno di quei telescopi super discussi e criticati nel mondo dell’astrofilia. Nel test che ho eseguito e nelle modifiche che ho dovuto apportare a questo catadiottrico non posso che confermare lo scetticismo e le critiche…
Carl Zeiss Jena Telescope serials. A review

Introduction Carl Zeiss Jena telescopes are between the most collected and most appreciated from amateur astronomers, also known for their optical excellence. Carl Zeiss Jena (and for some years between the end of WWII to 1990 about also the twin company Carl Zeiss “West”) produced some of the nicest optics…
Sfida: sei telescopi per l’osservatore lunare

In questi ultimi mesi dell’anno molti astrofili alle prime armi mi hanno chiesto quale configurazione ottica fosse più adatta alle osservazioni lunari. Dopo qualche indugio ho deciso di scrivere questo articolo, pur consapevole di dover, per forza di cose, addentrarmi in un settore alquanto delicato. Già il mero titolo potrebbe…
Recensione degli oculari Pentax XW

Prima di informare i lettori sulle prestazioni di questa serie di oculari devo premettere alcune considerazioni generiche che ritengo essenziali per un utilizzo e una scelta corretta di questi importanti accessori. L’oculare è un piccolo ed a volte complesso sistema ottico che permette di ingrandire le immagini ottenute dagli obbiettivi…
Sky-Watcher 150 F/5 e Geoptik 100 F/10: così simili, così diversi

Questo è il giudizio che ho tratto, esaminando i due rifrattori oggetto di questo articolo di così differente lunghezza focale, la mia di conseguenza non potrà essere una prova comparativa ma solo un’analisi delle differenti prestazioni ottenibili dai due strumenti. Il primo telescopio è una novità del mercato (anno 2005),…
Cinquant’anni fa, i telescopi Alinari

“Cosa sono io e cos’è il mondo? Perché esisto ed esiste il mondo?” si chiedeva Leon Tolstoj nel suo saggio “La Confessione”, in cui ricercava affannosamente il senso della vita. Le scienze sperimentali rispondevano, dice sempre lo scrittore russo, in questi termini: “Studia le infinite modificazioni, infinitamente complesse, che avvengono…
Recensione del rifrattore TS – Tecnosky 115/800 APO Triplet Fpl 51

Lo strumento che sto attualmente impiegando per le mie osservazioni visuali e fotografiche è un tripletto dichiarato APO e commercializzato da vari brand tra i quali Teleskope Service serie TS photoline e Tecnosky serie V1 e V2 (quest’ultima analoga alla serie attuale TS Photoline ). Lo strumento è uscito sul…